Cucinare con i bambini è educativo e divertente

Secondo la mia Cook’Therapy, cucinare con i bambini è uno dei migliori momenti educativi e divertenti che si possano vivere in famiglia.

Soprattutto quando i bambini fanno i capricci a tavola, non assaggiano e non mangiano niente, si annoiano davanti alla Tv o ai videogame.

Ahhhh… la vedo la tua faccia sai!

È di quelle disperate, di chi solo al pensiero di mettersi a cucinare con i bambini si fa prendere dal panico.

Lo so, lo so!

È una reazione che capita a molti genitori.

Sai, io non ho figli, ma da tantissimi anni lavoro anche con i bambini e anche per loro ho sviluppato la mia Cook’Therapy con l’aiuto di alcune psicologhe.

Non ti dico che sia facile e che il risultato sia immediato.

Ma ti dico che la mia Cook’Therapy può aiutarti a condividere con loro tutto il bello del cibo e del cucinarlo INSIEME.

Cucinare con i bambini è un ottimo modo per trascorrere del tempo insieme in allegria e per educarli anche da un punto di vista alimentare.

E poi pensaci! I tuoi bambini ti guardano ogni giorno trasformare pezzi di cibo con strumenti misteriosi in piatti deliziosi… e per loro questa è davvero una specie di magia.

E neanche ti immagini quanto possa essere meraviglioso portarli nel mondo magico della cucina con TE.

Il caos, il disordine, lo sporcare… tutto passa in secondo piano se inizi a pensare alla tua cucina come a un luogo magico che ha il bellissimo potere di tenervi uniti, di farvi condividere momenti di gioco, di creazione, di allegria e spensieratezza davanti ai fornelli.

  • Cucinare per imparare a mangiare bene

cucinare-con-i-bambini

Cucinare ha il grande potere di insegnare ai bambini quanto sia prezioso il cibo, stimola anche il loro appetito e li spinge a provare diverse ricette.

Riescono a trovare le verdure più attraenti se le hanno cucinate con te. E magari… possono anche buttarsi ad assaggiare nuovi piatti o ad apprezzare quelli che prima non piacevano… nella vita MAI DIRE MAI!

  • Cucinare come strumento di apprendimento e crescita

Tu, come genitore, puoi trascorrere del tempo con i tuoi bambini lavorando in un compito divertente e dinamico e puoi coinvolgere diversi membri della famiglia creando una vera e propria squadra.

Cucinare con i tuoi bambini ti offre la possibilità di insegnare loro l’importanza della concentrazione e del seguire precise istruzioni, ma anche di imparare a lasciarli liberi di esprimersi con tutta la loro fantasia.

Tu trasmetti loro tutte le tue conoscenze, la tua esperienza e loro ti contagiano con tutta la loro energia e creatività.

Lascia che questo succeda! Perché così loro si sentono un po’ grandi e tu torni un po’ piccolo.

Da te imparano a prestare attenzione ai piccoli dettagli, a nominare cibi che già conoscono e a scoprirne di nuovi.

Insieme sviluppate la creatività e l’immaginazione pensando a ricette e a come realizzarle al meglio.

Impara a usare dei piccoli giochi di ruolo e fai in modo che tutti si rendano utili in uno dei momenti più importanti dello stare in famiglia.

Basta semplicemente suddividersi i compiti e responsabilizzare ognuno a cercare di svolgerli al meglio perché in questo modo tutti contribuiscono nel loro piccolo a gestire uno degli aspetti della nostra quotidianità che svolgiamo almeno 2/3 volte al giorno.

Piccoli compiti come impastare, modellare prodotti da forno, preparare polpette, pesare gli alimenti e imparare le quantità, essere precisi nel tenere gli strumenti con le mani… un piccolo aiuto per TE, un grande vantaggio per l’educazione, le capacità motorie e cognitive dei tuoi bambini.

Insieme avete un obiettivo comune da raggiungere in un percorso che può anche avere i suoi piccoli problemi da risolvere, ma che crea UNIONE e che porta sempre a un premio finale per TUTTI: un piatto da gustare tutti insieme.

  • Cucinare per migliorare le relazioni

Cucinare insieme può essere un ottimo modo per rafforzare il rapporto tra te e i tuoi figli.

La comunicazione necessaria per realizzare i diversi passaggi di una ricetta aiuta le relazioni e favorisce la capacità di esprimere desideri, disaccordo o semplicemente di fare domande.

Ecco che così si instaura un ambiente di serenità e fiducia e cucinare diventa come un “gustoso collante”.

  • Qualche suggerimento per iniziare

sonia-vegetti-cooking-coach

Il tempo è di solito il problema principale da risolvere quando vuoi trascorrere del tempo con i tuoi figli.
Ti basta metterlo nella lista delle priorità, scegliere una ricetta e metterti all’opera.
Nessuno vi vuole come a Masterchef, nessuno pretende il piatto perfetto, ma un piatto fatto con amore e allegria.

  • Organizza il tuo spazio cucina per i bambini.
  • Prepara alcuni utensili da cucina che possono usare
  • Crea un’area di lavoro dove possano giocare e cucinare con te sentendosi al sicuro e a proprio agio.
  • Inizia a coinvolgerli nella cucina fin da piccoli, anche a partire da 3-4 anni.

La psicomotricità dei bambini è sufficientemente sviluppata per responsabilità e compiti facili.
Forse non possono disossare un tacchino, ma possono aiutarti in tante piccole cose: come pesare gli alimenti, impastare, creare forme divertenti e creative, fare la Caccia al Tesoro delle Spezie, lavare verdura e frutta, apparecchiare la tavola.

Di una cosa sono certa: cucinare con i bambini sarà molto, molto divertente e lascerà per sempre in voi momenti indimenticabili.

Se non sai da che parte iniziare, contattami per avermi come Cooking Coach.

Ti basta scrivermi o chiamarmi al 333 2474225.

Sarò super felice di guidarvi nel fantastico mondo magico della cucina!

Sonia

Foto: scattate durante un Percorso di Cook’Therapy studiato su misura per la piccola S.

 

Condividi

0 commenti

0
    0
    Il tuo carello
    Il tuo carrello è vuoto