“Emergenza” Buonumore

“Emergenza Buonumore”? Ecco La mia mini guida sugli alimenti del sorriso

Sarà per la “mancanza d’aria e di contatto umano” e per queste giornate che sono tutte uguali, ma in questa quarantena la pigrizia e la tristezza bussano un po’ troppo spesso alla mia porta.

Ovviamente, cerco di non farle entrare, soprattutto perché si presentano senza guanti e mascherina… e, per cercare di cacciarle definitivamente, sfodero la mia tattica migliore:

mi ricarico con il cibo e parto all’attacco!

Allora, sempre con un occhio alle calorie e ai macros, via libera a tutti quegli alimenti che possono darmi la giusta carica, quella marcia in più che mi serve per sentirmi meglio e per affrontare con il sorriso questa situazione di “clausura forzata”.

…eccoli tutti in fila i miei migliori amici contro il malumore:
  • latte e yogurt
  • frutta secca
  • uova
  • tutti i cereali ed in particolare : farina d’avena di frumento, di segale, farro, miglio
  • banane
  • salmone
  • pollo
  • cioccolato
  • lenticchie

 

Speciali perché oltre a racchiudere vitamine e sali minerali preziosi, grassi Omega3, sono ricchi di triptofano.Tripto..che? Ah si… scusa…il triptofano è un aminoacido essenziale precursore della serotonina, il neurotrasmettitore legato anche al controllo dell’umore.

Se il livello di serotonina cala, cala anche il nostro buonumore.
Ora ti è un pochino più chiaro?

“Ecco alcuni dei miei menù giornalieri salva sorriso”

Colazione

Yogurt greco con granola homemade

Spuntino della mattina

Smoothies di fragole, banana, latte di mandorla fatto in casa

Pranzo

Sformatino di miglio e lenticchie rosse

Spuntino del pomeriggio

mini pancake di avena con la mia Cecella

Cena

Filetto di salmone cotto a bassa temperatura con verdurine croccanti al miele e timo.
Pane in cassetta homemade

Colazione

Frittatina con spinaci e fetta di pane homemade

Spuntino della mattina

Macedonia di frutta fresca con granella di mandorle tostata

Pranzo

Pollo al curry con patate e agretti

Spuntino del pomeriggio

Mini gelato allo yogurt fatto in casa

Cena

Zuppa di verdure di stagione con riso rosso

Involtini di pesce spada con insalatina di finocchi

Prendo il calcio dallo yogurt e da verdure come gli spinaci e gli agretti.

Il magnesio mi aiuta ad alleviare la stanchezza fisica e mentale e me lo fornisce tra tutti la frutta secca e le banane.

Dalle uova prendo vitamina E, D, zinco e Omega 3… un vero toccasana per il mio umore.

Il salmone, uno dei miei pesci preferiti, è l’elisir del buonumore, ricco di Omega 3 e vitamina D.

Il pollo, oltre a contenere pochi grassi, mi aiuta a contrastare malumore e pigrizia grazie alla presenza di vitamina B6.

L’avena è un cereale ricco di fibre, di carboidrati ed è una buona fonte proteica. Un mix di sostanze perfetto per ricaricare il mio corpo senza appesantirlo. Inoltre, contiene zinco, un minerale utile per contrastare la fatica e la perdita di energia e… farmi rilassare un po’.

Le lenticchie contengono ferro, potassio e fosforo. Buonissime e super nutrienti.

E poi c’è LUI… sua Maestà il Cioccolato

Quando mi sento un po’ giù di morale mi coccolo con un pezzettino di cioccolato fondente. Ricco di triptofano, lo considero un vero e proprio antidepressivo naturale e fonte di una piacevolissima sensazione di benessere.

Agli alimenti del buonumore abbino il movimento.

Purtroppo non posso uscire per le mie solite lunghe passeggiate e corsette in mezzo al parco. E non posso neanche andare in palestra o vedermi con la mia personal… ahimè.

Ma non mollo e quasi tutti i giorni mi dedico almeno un’oretta agli allenamenti in versione “casalinga’’… ma questa è un’altra storia che merita un racconto a parte.

 

Continuo a prendermi cura di me e sono a tua disposizione per qualsiasi consiglio tu abbia bisogno in merito all’organizzazione dei tuoi pasti, a ricette, a come fare una spesa sana anche in questo momento difficile…

 

Puoi trovarmi su Facebook o Instagram o contattarmi al numero 333.2474225

Ti aspetto, anche solo per fare due chiacchiere.

Condividi

2 Commenti

  1. Buongiorno! Sarebbe carino che alla fine di questi articoli ci fosse la possibilità di condividerlo sui propri profili social, no?

    • Buongiorno! Grazie per i tuo suggerimento.
      Ti confermo che la possibilità di condividere gli articoli è presente sul blog: puoi trovare la voce SHARE e i relativi profili social, sulla spalla destra, sotto Autore e categoria.

0
    0
    Il tuo carello
    Il tuo carrello è vuoto