Farmer’s Market. Da sempre per me un piacevole “vizio”
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di Km 0, di filiera corta, di mercato contadino, di Farmer’s Market.
Beh, io ho sempre avuto un debole per i mercati, soprattutto della frutta e della verdura. Quando sono a casa li frequento per fare la spesa settimanale. Quando sono in viaggio li cerco per entrare più in contatto con gli usi e le tradizioni della gente del posto.
Sono una fonte di conoscenza unica.
Ricordo quando ho scoperto il bellissimo e buonissimo Frutto del Pane acquistato in un mercatino a Zanzibar, cucinato poi insieme a una mamy di un piccolo ristorantino.
Ricordo quando ho provato la terribile esperienza di annusare il puzzolente frutto Durian in un mercato a Ubudu, Bali. I locali mi hanno convinto ad assaggiarlo e la sensazione sgradevole è risultata anche al mio povero palato.
Sia a casa che in viaggio, questi mercati sono capaci di toccare tutti i sensi del mio corpo… Sono un toccasana per la vista perché frutta e verdura si pongono ai miei occhi in tutte le loro forme, con tutti i loro bellissimi colori.
Sono una gioia per l’olfatto perché i profumi che sprigionano sfiorano il mio naso e lo stuzzicano… a meno che non si tratti del Durian…
Sono uno stimolo per il tatto perchè senza toccarli non posso capire se sono freschi, se sono troppo maturi o troppo acerbi.
Sono felicità per il palato perché prima di acquistarli chiedo sempre un assaggio per verificarne la bontà… a meno che non si tratti del solito puzzolente Durian.
Sono musica per le orecchie perché i racconti dei contadini sono sempre coinvolgenti e a volte magici.
La mia spesa settimanale di frutta e verdura si svolge quasi sempre il sabato mattina al mercato contadino di Saronno, il mio Farmer’s Market locale.
E’ un mercato con pochissime bancarelle. Ne ho selezionate un paio dove trovo sempre prodotti freschi e di stagione per fare il pieno di micronutrienti, vitamine e sali minerali.
Mi piace anche andare dal contadino Fabrizio del Parco del Lura che, molte volte, mi porta proprio nell’orto a raccogliere frutta dagli alberi o a staccare zucchine dalla pianta.
Tutto ha un sapore autentico, tutto rispetta la stagionalità, tutto è venduto sfuso.
Verifico sempre la qualità e la freschezza dei prodotti prima di acquistarli e mi informo sempre sul metodo di coltivazione e sulla rintracciabilità. Per me sono valori importanti. Devo essere sicura di quello che porto in tavola e che metto nel mio stomaco.
Tutto questo rientra nella grande concetto di sana ed equilibrata alimentazione e di consapevolezza che aiuta anche a capire come risparmiare sulla spesa. Nel mio articolo Come risparmiare sulla spesa trovi qualche indicazione in merito
Adoro fermarmi a parlare con i contadini e ormai abbiamo instaurato un buon rapporto di conoscenza. Mi forniscono sempre tante informazioni utili per conoscere meglio le caratteristiche qualitative dei prodotti che sto acquistando, le metodologie colturali e i loro consigli per il miglior utilizzo.
Questi mercati, a mio avviso, hanno però una piccola “pecca”. Il fatto che sono un classico esempio di filiera corta, che i prodotti sono venduti senza packaging, che non vi sono forme di intermediazione nella vendita dovrebbe garantire dei prezzi competitivi rispetto alla grande distribuzione ma ho verificato che non è così e sto cercando di capire perché.
Forse sarà per il duro, faticoso e impegnativo lavoro che svolgono i contadini…
Imparare a fare la spesa è una delle cose più importante se si vuole cambiare stile di vita, seguire un’alimentazione più sana ed equilibrata, vivere più in forma e in salute.
Leggi l’articolo “Siamo quel che mangiamo: ecco come prevenire i tumori con l’alimentazione” di Fondazione Umberto Veronesi per scoprire di più su questo tema per me molto importante.https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/siamo-quel-che-mangiamo-ecco-come-prevenire-i-tumori-con-lalimentazione
Tutti i i mei percorsi di Cooking Coaching partono proprio da qui, dal Nutrirsi per Curare corpo e anima.! https://www.soniavegetti.it/cooking-coaching-per-adulti/
0 commenti