Se pensi che i compiti di un Professionista della Nutrizione e di una Cooking Coach siano quelli di fornirti la bacchetta magica per perdere peso e avere il frigorifero pieno di pasti pronti beh…ti sbagli di grosso.
O almeno, ti sbagli se ti rivolgi a me e ai Professionisti della Nutrizione che fanno parte del mio Team.
Noi non crediamo nella bacchetta magica, ma nel portarti a raggiungere i tuoi obiettivi attraverso una buona dose di Educazione Alimentare e Culinaria.
Quello che purtroppo molti cercano, invece, è proprio la bacchetta magica, la soluzione rapida e veloce, zero sbatti e zero impegno.
Altri, invece, sono disposti a fare sacrifici pazzeschi, a suon di beveroni, barrette, pasti preparati da altri, no carbo ecc, ma solo perché “tanto non sarà per sempre”.
Ecco…è proprio questo il grande errore!
Manca proprio lo step fondamentale di Educazione Alimentare e Culinaria.
Questo non fa acquisire una nuova consapevolezza e nuove abitudini alimentari.
Succede, ed è successo anche a me, di approcciarsi alla “dieta” senza pensare al vero significato che questa esperienza di vita possa offrire.
Molto spesso, infatti, quando si è a dieta si trascorre gran parte del tempo pensando a quando finalmente non lo si sarà più, non ci si fanno domande sul perché delle cose.
Non si è davvero consapevoli e forse, sotto sotto, non lo si vorrebbe neanche diventare, perché la consapevolezza a volte spaventa e implica che dobbiamo diventare più responsabili, crescere e migliorarci.
È comodo per tutti avere sempre la cosiddetta “pappa pronta”.
Proprio per questo capisco bene che l’educazione alimentare e culinaria possa spaventare perché ci mette davanti al fatto che alla pappa pronta ci dobbiamo pensare noi.
E, credimi, nessun altro per noi lo può fare allo stesso modo!
L’abbinata Educazione Alimentare ed Educazione Culinaria può davvero fare la differenza, se sei pronto ad affrontare la “dieta” come un vero momento di passaggio verso un nuovo stile di vita.
Ma…con quali obiettivi?
Te li riassumo brevemente:
– creare in te una piena consapevolezza del cibo
– sceglierlo in base alle tue reali esigenze nutrizionali
– riconoscerne la qualità, la freschezza, la genuinità
– cucinarlo seguendo le tue necessità nutrizionali
– preservarne al massimo le proprietà organolettiche e nutrizionali
– vivere il cibo e la cucina come una vera fonte di piacere e benessere
– tutelare la tua salute e quella della tua famiglia
Ultima, ma non per importanza, l’educazione alimentare e culinaria può dare spunti interessanti per evitare gli sprechi di cibo, di soldi e di energie e per salvaguardare il Pianeta e il lavoro dell’uomo.
I dati della sorveglianza PASSI, coordinata dall’ISS, sulla popolazione adulta tra 18 e 69 anni, aggiornati al 2019, mostrano che oltre 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, (BMI tra 25 e 29.9) e oltre 1 adulto su 10 è obeso (BMI ≥ 30).
Questi dati preoccupano sempre di più e sono la chiara dimostrazione che c’é qualcosa che non va nelle abitudini alimentari e nello stile di vita di una buona fetta della nostra popolazione.
Un’alimentazione equilibrata, associata a uno stile di vita attivo, sono le armi che tutti abbiamo a disposizione per prevenire molte malattie e tutelare la nostra salute.
Su queste basi si fondano tutti i Percorsi di Consulenza Nutrizionale e Cooking Coaching, che studio basandomi sulle reali esigenze e possibilità di ognuno e sempre pensando di intervenire attraverso un approccio multidisciplinare.
L’educazione alimentare e culinaria deve seguire un unico filo conduttore: portare benessere e salute nella vita delle persone attraverso la consapevolezza.
Nella foto mi vedi insieme alla dott.ssa Laura Fraumeni, una delle Professioniste della Nutrizione con cui collaboro e che sono orgogliosa di presentarti anche sul mio sito.
Se vuoi conoscerci di persona, puoi chiedere una prima Consulenza gratuita e scoprire se siamo le Professioniste che stai cercando e come possiamo esserti d’aiuto..
Sonia
0 commenti