Stai seguendo alla lettera il tuo piano alimentare per perdere peso ma sei stanco di mangiare sempre le stesse cose?
Prova la Lasagnetta di Carasau.
E’ una ricetta Originale, sfiziosa, facile e veloce da preparare.
Di solito la preparo nella mia “versione estiva” con zucchine grattugiate, pomodorini, pesto di basilico homemade e mozzarella ma…in questi giorni ho creato una ricetta per Ansisa
Ansisa è l’Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione con cui collaboro da qualche mese.
La dott.ssa Hella Cena, Vice Presidente dell’Associazione e mia dietologa da ormai 5 anni a questa parte, mi ha chiesto di realizzare alcuni video di Educazione Alimentare e Culinaria.
E, tra questi, ce ne sono alcuni dedicati a rivisitazioni di ricette classiche.
Ecco che dalla loro richiesta di rivisitare la ricetta delle lasagne alla bolognese utilizzando alcuni ingredienti specifici….
… è nata l’dea di questa lasagnetta di carasau.
Stradi di pane carasau, ragù di pollo in bianco, una crema di romanesco e broccoli… un piatto completo, bilanciato ma gustoso.
Come consiglio nel mio articolo dedicato alla spesa, prima di recarti a comprare tutti gli ingredienti che ti occorrono per preparare questa ricetta, fai la lista e…segui i miei trucchetti per risparmiare tempo e denaro.
Il pane carasau è un tipico pane sardo sottile e croccante con notevoli proprietà nutritive ma, come per tutti i carboidrati, da consumare con moderazione in caso di sovrappeso o diabete
Due piccole curiosità :
Per la sua croccantezza è conosciuto anche con il nome di carta musica. Prova a sgranocchiarlo e sentirai….
Il termine carasau deriva dalla parola sarda carasare che significa tostare.
Ho utilizzato un macinato di pollo fresco che ho preparato con il mio super tritacarne ma se tu non disponi di questo attrezzo puoi ordinare la trita dal tuo macellaio di fiducia.
Per la crema ho voluto usare verdure di stagione optando per due Crucifere che io adoro.
Cosa sono le crucifere? Ecco, ti racconto un pò di loro….
Dette anche brassicacee, sono ortaggi tipici della stagione invernale dai Super Poteri.
Eh si, perchè chi appartiene a questa speciale famiglia è ricco di sostanze antiossidanti (carotenoidi e flavonoidi), vitamina C e A, fibre, potassio, fosforo e…udite udite, contiene più calcio biodisponibile del latte!
Appartengono alle crucifere cavolfiori (bianco-viola-arancione-romanesco), broccoli, cavoli (cappuccio, verza, nero, rosso, riccio), cavolini di Bruxelles, cime di rapa, senape, ravanello, rucola e rafano.
Ma torniamo alle due Crucifere che ho usato e che io adoro maggiormente:
Cavolfiore Romanesco & Broccolo
Ho diviso le cimette dai gambi e dalle foglie. Le cimette le ho fatte sbianchire in acqua bollente per 3 minuti, scolate e tuffate in acqua e ghiaccio per mantenere vivo il colore.
I gambi li usati sempre per questa ricetta e le foglie per preparare un pesto.
La crema l’ho ottenuta frullando le cimette con del latte di kefir, un prezioso alimento dalle notevoli proprietà probiotiche che si produce dalla fermentazione del latte.
Ma….io direi che ora è giunto il momento di lasciarti alla visione del video che, per ora, trovi sul canale Youtube di Ansisa, dove ti spiego come realizzare questa ricetta.
Se qualcosa non ti è chiaro o vuoi sapere come introdurre correttamente questa ricetta nel tuo menù settimanale o per qualsiasi altra cosa, non esitare a scrivermi!!
Sarò davvero felice di risponderti.
Buona visione!
Un grazie alla dott.ssa Laura Fraumeni, biologa Nutrizionista con cui collaboro, per alcune informazioni circa le Crucifere.
0 commenti