I peperoni sono una vera esplosione di colore e gusto e fanno molto bene alla nostra salute.
Insieme ai pomodori e alle melanzane, i peperoni sono tra gli ortaggi estivi “sovrani”, contengono una percentuale di Vitamina C quattro volte maggiore degli agrumi e sono ricchi anche di Vitamina A.
Grazie alle proprietà antiossidanti di queste due vitamine, questo ortaggio a frutto aiuta, secondo gli studi, a prevenire malattie di invecchiamento della pelle e malattie cardiovascolari.
Ma non finisce qui perché il loro contenuto di betacarotene, di sali minerali, in particolare di potassio, di vitamine del gruppo B, E, J e K, li rende un alleato della salute dell’apparato cardiocircolatorio, diuretici e depurativi.
Un’altra sostanza presente sotto la buccia è la capsaicina, molto più ricca nel suo “fratello” peperoncino, dalle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e coadiuvante nella perdita di peso
Uno studio recente ha mostrato che la capsaicina ha attenuato importanti fattori associati ad un modello di allergia alimentare, come l’infiammazione e lo stress ossidativo.
Il basso apporto calorico (31 calorie per 100 grammi di prodotto) e di carboidrati e la presenza abbondante di fibra alimentare rendono i peperoni un ortaggio fantastico da inserire all’interno di un’alimentazione equilibrata.
La quercetina, un flavonoide polifenolico presente nel peperone, aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna con conseguente riduzione di insorgenza di malattie cardiovascolari
Peperoni: cosa sono
Sono frutti di una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, la stessa di cui fanno parte i pomodori, le patate e le melanzane.
Il loro tessuto è spugnoso, hanno semi bianchi interni e una pellicina esterna poco digeribili che ti consiglio di eliminare.
Esistono tante varietà di peperone con forme e colori molto diversi.
E’ utile sapere che:
– la loro stagionalità è la primavera e l’estate
– i peperoni verdi sono tali perché raccolti quando non sono arrivati a maturazione completa
– col passare dei giorni, infatti, diventano gialli e poi rossi, passando da più sfumature di colore- anche il sapore è in funzione del grado di maturazione. Diventa meno pungente e più dolce via via che l’ortaggio matura
– le tipologie piccanti di peperone essiccate prendono il nome di peperoncino
– oltre al peperoncino, dalla miscela di alcune varietà di peperoni dolci essiccati, polverizzati e poi mescolati alla farina di frumento, si produce la paprika, tipica dell’Ungheria, in versione dolce o piccante, ottima per preparare il gulash
– i peperoni devono essere sodi e lucenti, senza macchie, raggrinzimenti e zone molli
– si conservano in frigorifero avvolti in carta assorbente e in una retina
Come preservare le caratteristiche nutrizionali dei peperoni
Come accennato all’inizio dell’articolo, questi ortaggi sono ricchi di vitamine e sali minerali super preziosi per la nostra salute.
Un’attenzione particolare, quando si parla di vitamine contenute negli alimenti, è che queste scompaiono o si riducono drasticamente durante la cottura.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la vitamina C e i carotenoidi, altamente contenuti nei peperoni crudi, vengono preservati al meglio cuocendoli al microonde o saltandoli velocemente in padella
La bollitura o la cottura ad alte temperature (come il forno) causa invece una notevole perdita di Vitamina C.
E queste succede non solo con i peperoni ma anche con altri ortaggi ricchi di questa preziosa vitamina come le carote, i broccoli, i fagiolini, gli spinaci.
Nei miei percorsi di Cooking Coaching insegno a cucinare rispettando la materia prima e cercando di preservare al massimo tutto il potere nutritivo di ogni singolo alimento.
Se pensi a tutti gli effetti benefici dei peperoni sulla tua salute e sul tuo benessere, sono sicura che d’ora in avanti presterai maggiore attenzione a come li scegli e li cucini.
Usi, trucchi e qualche ricetta
Sono un ingrediente molto versatile in cucina: ottimi sia crudi che cotti, da gustare semplicemente come contorno a numerosi secondi piatti o per condire primi piatti.
Si abbinano bene a:
– aglio – cipolla rossa – basilico – menta – maggiorana – origano – limone – pomodoro
– patate
– uova – formaggi freschi – pesce grasso – carne di maiale – pollame
Il primo trucchetto che voglio condividere con te è come togliere quella pellicina che li rende meno digeribili per diverse persone.
Più i peperoni sono maturi, più sarà facile spelarli
Da crudi, puoi spelarli aiutandoti con un pelapatate
Da cotti (che la cottura avvenga in microonde o in forno), la pelle deve cambiare colore e si devono formare delle piccole bolle.
A questo punto, mettili in una busta di carta per 10-15 minuti. Questo ti aiuterà a eliminare facilmente la pellicina, semplicemente tirandola delicatamente verso l’alto per farla staccare senza troppa resistenza.
In entrambi i casi, ricordati di privarli della parte bianca e dei semi bianchi
Queste due operazioni ti aiutano a rendere i peperoni digeribili
Ed ora un paio di ricetta per te:
Insalata di peperoni, pomodorini e fragole
- una manciata di Pomodori Pachino
- mezzo peperone verde
- mezzo peperone giallo
- 2/3 pomodori secchi al naturale
- una decina di fragole non molto mature
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena
- sale q.b.
E’ una ricetta molto facile e veloce da preparare, ricca di antocianine e licopene, due antiossidanti preziosi per la nostra salute.
Non dovrai fare altro che lavare, mondare e tagliare ortaggi e fragole nella forma che più preferisci; taglia finemente i pomodori secchi lasciandoli prima in ammollo per una decina di minuti in acqua tiepida:
Metti tutto in una ciotola, prepara un’emulsione con l’olio, il sale e l’aceto e…voilà…la tua insalata è pronta.
Io la adoro abbinata a feta o tonno fresco (abbattuto mi raccomando!) scottato.
Peperoni ripieni
Ingredienti per 2 persone
- 3 peperoni
- 80 gr farro
- 1 scalogno piccolo tritato finemente
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 mozzarelle fresche (il peso è in base al tuo fabbisogno energetico)
- 300 ml brodo vegetale
- qualche oliva nera denocciolata (per questa preparazione ti consiglio le Kalamata)
- prezzemolo fresco
Fai cuocere uno dei 3 peperoni al microonde (tempo e potenza dipendono dal tuo microonde)
Una volta cotto, spelato, privalo dei semi e taglialo a pezzetti.
Lava e svuota gli altri due peperoni. Fai cuocere il farro seguendo i tempi di cottura che trovi sulla confezione e scolalo leggermente al dente.
Condiscilo con l’olio, aggiungi lo scalogno tritato e il peperone tagliato a dadini. Riempi i due peperoni col farro condito e inforna a 180° per circa 20 minuti. Servili caldi, tiepidi o anche freddi.
Queste sono solo alcune delle tante curiosità, trucchi, idee di ricette che rendono il mondo dei peperoni (e del cibo in generale) così affascinante e variegato!
Imparare a cucinare non solo rende possibile creare piatti equilibrati, deliziosi e fantasiosi, ma come hai potuto capire se sei arrivato fino a qua, può essere il gesto più importante per tutelare la tua salute e quella dei tuoi cari.
Se avessi domande riguardo a quanto hai letto o se volessi informazioni sui miei percorsi di Cooking Coaching, scrivimi e sarò felice di rispondere o di condividere informazioni utili.
Con affetto
Sonia
Fonte
- CREA.
0 commenti