Qualche settimana ho rivisto il documentario “Wasted! The Story of Food Waste” di Anthony Bourdain e mi è venuta voglia di scrivere questo articolo per parlarti dell’importanza di cucinare con gli scarti.
Trovo questo docu-film super stimolante e sono sempre più felice di aver abbracciato la filosofia zerosprechi in cucina e di insegnare anche ai miei clienti a cucinare con gli scarti.
Fatti un’idea di che cosa si tratta dando un’occhiata a questo video ma poi, mi raccomando, torna qui da me per proseguire nella lettura di questo mio articolo perché ho tante idee da condividere con te per “iniziarti” alla cucina no waste.
Eccoti qua! Bentornato!
Visto che roba?
Più lo rivedo, più leggo gli ultimi dati dello spreco alimentare nel mondo, più mi metto a studiare nuove idee e nuove ricette per usare gli scarti in cucina e più lo faccio, più mi diverto!!
Ti assicuro che cucinare con gli scarti rende la cucina più divertente, creativa e meno costosa!
La mia Newsletter di Febbraio è stata dedicata completamente a questo argomento che mi sta particolarmente a cuore.
Iscriviti gratuitamente e te la invierò anche se ormai siamo a Marzo.🎁
Troverai tantissimi spunti, idee, notizie e ricette che mi auguro ti faranno abbracciare la mia filosofia: in cucina non si butta niente per tutelare la nostra salute e quella del nostro pianeta.
Con questo articolo inizio a “stuzzicare” la tua fame di conoscenza e la tua voglia di sperimentare per iniziare a divertirti anche tu in cucina con gli scarti e tutelare anche la Salute del nostro Pianeta evitando gli sprechi.
Vari scarti vegetali
Adoro cucinare zuppe, risotti, vellutate e ho sempre evitato di comprare il brodo “pronto” per diversi motivi:
- Se fai una Spesa consapevole e leggi bene le etichette, ti rendi subito conto di quanto sale sia spesso contenuto in qualsiasi brodo commerciale
- Gli imballaggi monouso in Tetrapack, oltre a essere uno spreco, non sono molto salutari
- Il brodo fatto in caso ha un sapore decisamente migliore del brodo già pronto e un costo decisamente inferiore, soprattutto se fatto con gli “scarti”
Cime di porri e cipollotti
Le parti verdi dei porri e dei cipollotti costituiscono più di un terzo di questi ortaggi! Invece di buttarli, tagliali a pezzetti e cuocili per renderli teneri. Puoi aggiungerli anche a zuppe, stufati, salse, frittate, quiche e molti altri piatti.
Oppure usali a crudo tagliati finissimi al posto di una cipolla o dell’erba cipollina per insaporire le tue insalate
“Scarti” dell’estrattore
L’estrattore non rientra tra gli elettrodomestici presenti nella mia cucina perché credo che un buon frullatore sia migliore e ci permette di assumere sia le vitamine che i sali minerali e le fibre presenti negli alimenti.
Ma nelle cucine di molti miei clienti è un elettrodomestico che vedo spesso e altrettanto spesso mi sento chiedere: “Ma Sonia, cosa posso fare con tutti gli scarti dell’estrattore?”.
Se proprio non riesci a fare a meno di questo elettrodomestico, no problem.
Impara, però, a usare gli “scarti” per preparare muffin, biscotti e plumcake, composte di frutta, ghiaccioli, sughi.
Le idee possono essere davvero tante e adoro inserire nei Percorsi di Cooking Coaching che creo su misura per ogni mio cliente una sessione dedicata a questo argomento.
Scarti di frutta
Uso gli scarti di frutta per creare tanti piatti gustosi ma quello che mi dà più soddisfazione è fare l'”aceto di scarto”.
Aceto di mele o pere o melograno. Per fare questo, ho una mia ricetta “segreta” che, se vuoi, sarò felice di condividere con te.
Scrivimi, raccontami quali sono i tuoi gusti, quali sono i maggiori scarti di frutta che fai di solito in cucina e ti invierò la mia ricetta, ma personalizzata per te.
Pane
Non sprechiamo mai il pane. Se hai del pane raffermo a portata di mano, prepara french toast, budino di pane, crostini di pane o briciole di pane.
Qui trovi la mia ricetta del cuore che ha come ingrediente principale il pane avanzato e altri avanzi.
Come sempre mi auguro che questo mio articolo sia stato d’ispirazione per te e se ti è piaciuto condividilo con parenti, amici e colleghi perché più siamo a cucinare con gli scarti, più è bello e più ci prendiamo cura di noi e del nostro Pianeta.
Con affetto
Sonia
0 commenti