Una Cucina Consapevole aiuta a vivere meglio la “dieta”

Ci provi e ci riprovi a stare a “dieta”, ma non c’è niente da fare… proprio non ce la fai! C’è sempre qualcosa che ti impedisce di perdere quei chili di troppo.

L’arma più potente che hai per raggiungere il TUO obiettivo di forma e salute si chiama Educazione Alimentare e Cucina Consapevole.

Dell’importanza dell’Educazione Alimentare ti ho parlato nei miei articoli Obiettivi dell’Educazione Alimentare e Culinaria e Educazione Alimentare a scuola e in famiglia.

Oggi voglio portarti a conoscere un po’ meglio il Mondo della MIA Cucina Consapevole, preziosa alleata di un’alimentazione equilibrata.

Non pensare che sia una roba complicata o adatta solo a chi ha tanto tempo a disposizione.

1, 2, 3… vai che si parte per questo piccolo viaggio…

La Cucina Consapevole per me non è un tipo di cucina, ma un vero e proprio stile di vita, un insieme di strumenti che ci guidano ogni giorno attraverso il processo di pianificazione, spesa, cucina per portarci a nutrirci nel modo più responsabile, ma anche più “godurioso” per ognuno di noi.

Questi sono alcuni dei punti fondamentali della MIA Cucina Consapevole e che sono alla base di ogni Percorso di Cooking Coaching che creo su misura per ogni mio singolo cliente.

1. Mangia per Nutrirti

Sforzati di imparare qualche piccola nozione di Educazione Alimentare per mangiare non solo per il GUSTO di farlo, ma anche per Nutrire il tuo organismo di tutto ciò che è fondamentale per mantenerlo più possibile in forma e in salute.

Riuscirai così a portare in tavola piatti che stuzzichino sempre il tuo palato e soddisfino le tue voglie, ma anche e soprattutto in porzioni che siano in linea con  il TUO fabbisogno calorico e i TUOI macronutrienti.

Cosa sono i macronutrienti?
Come sfruttare al massimo i micronutrienti?
Saper rispondere a queste due importantissime domande è già un piccolo passo avanti

Il MIO piccolo libro con Nozioni di Educazione Alimentare e Culinaria

2. Impara a cucinare

Impara le basi della Cucina per essere in grado di cucinare in maniera sempre più autonoma un pasto che sia anche semplice, ma equilibrato per te e la tua famiglia.

Eviterai così di dipendere da piatti pronti, cose da asporto e Junk Food.

Riuscirai a seguire perfettamente il tuo piano nutrizionale e la tua “dieta”.

Sarai in grado di cucinare meglio e fare scelte migliori riguardo alla tua alimentazione e alla tua salute.

Ricorda: solo quando sei TU a cucinare per te stesso sai davvero cosa metti nel piatto e nel tuo corpo.

Impara a utilizzare gli strumenti e i metodi di cottura migliori e più efficienti per preservare tutte le proprietà nutrizionali del cibo.  A volte il modo più veloce è il più efficiente da un punto di vista di tempistiche e praticità, ma può cambiare la consistenza dell’alimento o alterarne le proprietà nutrizionali; a volte lento e costante porta i migliori risultati, ma se non eseguito correttamente può far seccare il cibo.

Sii consapevole delle opzioni e scegli con saggezza in base all’alimento che stai cucinando

Cucina Consapevole significa anche avere le risposte a domande come:

Cosa succede alle proteine ​​a temperature diverse?
Quale è il modo migliore di mangiare il pomodoro per assorbire al massimo il licopene, prezioso antiossidante in esso contenuto?
Quale è la differenza tra congelamento e surgelazione?
Come puoi sostituire il burro nei dolci?
Quale coltello è migliore per tagliare le verdure?

 

3. Conserva il cibo correttamente  

Inutile seguire alla lettera i punti 1) e 2) se poi non conservi correttamente il cibo, se metti gli alimenti a caso nel tuo frigorifero, se non li proteggi da attacchi batterici che, nel peggiore dei casi, possono portarti anche malattie gravi e morte (come il caso del botulismo nella preparazione casalinga di verdure sott’olio)

Impara come utilizzare al meglio le temperature del tuo frigorifero e congelare il meno possibile a meno che tu non abbia a disposizione utili strumenti che evitino le bruciature da freddo

Crea un frigorifero ed una dispensa pratici ed organizzati, non lasciare confezioni aperte e controlla sempre le date di scadenza.

 

4. Stimola la tua fantasia

Crea dei Menù settimanali sempre diversi, impara a sfruttare ingredienti che hai già in dispensa, usa anche quelli che pensi siano scarti, buttati a creare ricette cosiddette “svuotafrigo o svuotadispensa” invece di cercare una ricetta e poi comprare una lunga lista di ingredienti che andrebbero solo a riempire ancora di più gli spazi della tua cucina.

Sostituisci un ingrediente con qualcosa che hai già.
Puoi usare le mandorle al posto delle noci, il sedano al posto del cetriolo, la maizena al posto delle uova.

Hai capito.

Cambia un po’ le cose per adattarle alle tue esigenze nutrizionali ma soprattutto al tuo palato. La creatività e la fantasia in cucina è un’abilità che puoi allenare ogni giorno!

Nel mio articolo Accendi così la tua fantasia in cucina trovi altri spunti interessanti per iniziare.

Allena la tua fantasia in cucina ogni giorno, con pazienza e costanza

 

5. Segui la stagionalità e fai una spesa sostenibile

Usa i prodotti di stagione, è più gustoso e più economico.
Non devi avere pomodori nella tua insalata se sono fuori stagione, usa invece verdure a foglia verde, finocchio, agrumi, i gambi dei broccoli tagliati a rondelline.

Sii consapevole della stagione e sii paziente per il ritorno dei tuoi prodotti preferiti.

Acquista prodotti dal tuo contadino di fiducia, nei mercati degli agricoltori, preferisci negozi di proprietà locale, piccoli macellai di proprietà privata, pescherie e negozi specializzati.

Ne guadagna l’economica locale e la qualità del cibo che metti in tavola.

Spesa al Mercato Contadino

6. Goditi il cibo  

Cucina Consapevole è godere di tutto quello che il cibo ci offre, odori, sapori, colori, emozioni…

… a partire dalla scelta degli alimenti, alle preziose fasi della preparazione dei tuoi pasti fino al sederti a una tavola ben apparecchiata a gustarli con calma e serenità.

Impara a conoscerlo attraverso tutti i tuoi 5 sensi, ad apprezzarne tutte le proprietà nutrizionali, a esaltarne il sapore.

Porta da tuoi viaggi tanti sapori, odori e colori nuovi, impara a cucinare con metodi e influenze da tutto il Mondo.

Goditi la convivialità che il cibo regala, organizza pranzi o cene in famiglia, con gli amici.
Questo non vuol dire eccedere sempre, ma saper trovare un buon equilibrio.

 

7. Riduci gli sprechi  

Sforzati di ridurre al minimo gli sprechi in cucina, i rifiuti e il materiale di imballaggio.
Acquista meno alimenti confezionati, vai a fare la spesa portando una tua borsa riutilizzabile, riduci lo spreco d’acqua, non acquistare a caso.

Ci sono tanti modi per ridurre gli sprechi e per quanto piccoli possano sembrare, contano. Per saperne di più

 

Crea il TUO Mondo di Cucina Consapevole in base al tempo e alle energie che hai a disposizione, cercando di trovare la strategia migliore per mettere in atto piccoli ma importanti cambiamenti quotidiani che ti porteranno davvero a cambiare le TUE abitudini alimentari e culinarie.

Come sempre mi auguro che questo mio articolo ti sia stato utile!

Ricorda che sei pensi di aver bisogno del mio aiuto non ti resta che farmi entrare nella TUA cucina e permettermi di insegnarti tante tecniche, trucchi e idee e finalmente arrivare anche a non chiamarla più “dieta”, ma nuovo stile di vita!

… e perdere peso mangiando con gusto.

Puoi contattarmi senza impegno per fissare un primo incontro di conoscenza gratuito.

Al prossimo articolo

Sonia

Condividi

0 commenti

0
    0
    Il tuo carello
    Il tuo carrello è vuoto