Come si inventa una ricetta equilibrata

COSA SIGNIFICA “INVENTARE” UNA RICETTA EQUILIBRATA?

E, bada bene, non ti sto parlando di ricetta sana, healthy, fit o proteica.
Ti parlo di RICETTA EQUILIBRATA e SALUTARE per TE.

Una ricetta che tenga conto delle tue esigenze nutrizionali, che soddisfi il tuo fabbisogno energetico giornaliero, che stuzzichi il tuo palato soprattutto se stai seguendo una “dieta” per perdere peso e quindi sei in modalità ipocalorica.

La creatività e la fantasia stanno alla base dell’inventarsi una ricetta e una qualsiasi altra cosa ma, troppo spesso, vengono associate all’idea che possano essere solo di chi è un genio in cucina e quindi lasciate chiuse in un cassetto.

Sappi, invece, che si trovano in ognuno di noi, anche in te che stai leggendo questo articolo.

In te che pensi di essere una super schiappa a cucinare e perdi un sacco di tempo sui social, sul web, sui libri, alla ricerca disperata di un piatto da portare in tavola e magari anche in maniera zerosbatti.

Ma veniamo al punto.

Come si fa a creare una ricetta equilibrata?

Si parte da un ingrediente?
O da un’idea geniale?
Si inizia da una tecnica?
O da un’esigenza particolare?
Oppure ancora da una serie di nozioni preziose di nutrizione e cucina?

In verità, sono convinta non sia niente di tutto questo ma il mix perfetto di tutto questo.

Non esiste una regola precisa, esiste però un punto in comune: de-enfatizzare lo zerosbatti in cucina porta automaticamente a una maggiore creatività e, soprattutto, a una voglia ed energia nuove di prendersi cura di se e della propria salute attraverso il cibo.

Questo perché buttarsi solo su ciò che non richiede impegno, cura, tempo può essere controproducente quando si tratta di ottenere grandi risultati sia in termini di perdita di peso che di salute.

Se ti metti a pensare di cucinare facile e veloce, di farlo sempre come un robot, con i robot, seguendo come un automa ciò che altri hanno creato senza che tu sappia esattamente cos’è  equilibrato per te, come sono fatti gli alimenti e cosa possono darti…

…tenderai sempre a mangiare non per nutrirti veramente e a cucinare un pò svogliatamente.

E, credimi, puoi farcela anche tu a inventare la TUA ricetta equilibrata se crei quel giusto mix di cui ti ho parlato poco fa.

Qualche piccolo spunto per te, per iniziare, entrando nel mondo della CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE e della creatività in cucina per arrivare a creare il TUO STILE ALIMENTARE, equilibrato, nutriente e goloso SOLO PER TE.

  1. Parti da basi solide di Educazione Alimentare e Culinaria
  2. Appassionati a conoscere il cibo da un punto di vista nutritivo, sfruttando anche ciò che ci insegnano le tabelle INRAN
  3. Concentrati sul compito di realizzare qualcosa che sia gustoso e davvero nutriente per te
  4. La cucina è cuore, passione ma è anche scienza, come ci racconta il grande Dario Bressanini in molti dei suoi fantastici libri e per questo è ancora più importante conoscere il cibo anche da punto di vista chimico e scientifico
  5. Fai la spesa con l’obiettivo di mettere sempre più “fantasticheria” nei tuoi piatti. Inizia da un piccolo e facile esercizio che  ti aiuterà a stimolare il tuo lato creativo e ad accendere la tua fantasia in cucina
  6. Osa, sperimenta e sperimentati senza paura di sbagliare. E’ solo dagli errori che puoi imparare qualcosa di nuovo, anche di te stess*.
    Sai quante buonissime ricette sono nate da un errore? Tantissime…scoprine qui alcune
  7. Ricordati sempre dei tuoi piatti del cuore, quelli che ti fanno tornare alla mente dolci ricordi o di cui non puoi fare a meno e impara a creare dei Menù settimanali che ne tengano sempre conto.
    Solo così la tua “dieta” diventerà davvero educativa e sostenibile nel tempo e la tua alimentazione diventerà equilibrata e golosa per te

Ognuna delle persone che hanno scelto di seguire il mio percorso di COOKING COACHING “Amati e prenditi cura di te attraverso il cibo”, è partita da zero in tutti, o quasi tutti, questi aspetti.

Ma poi, a piccoli passi, con impegno, dedizione e amore, ognuna di loro è riuscita a farli suoi e a creare un suo modo di elaborare o rielaborare le ricette in chiave più equilibrata e nutriente.

E puoi farlo anche tu, liberandoti anche dalla “gabbia dei non posso, non devo mangiare questo o quello”, perché impari che non esistono cibi buoni o cibi cattivi.

Esiste EQUILIBRIO e CONSAPEVOLEZZA.

Ognuno ha la sua storia, un suo modo di approcciarsi al cibo e alla cucina.
Ognuno ha le sue esigenze nutrizionali, i suoi gusti, i suoi spazi, le sue voglie, i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza.

Non c’è dunque un manuale d’istruzione uguale per tutti che possa aiutare a sviluppare il processo creativo, proprio perché ognuno è un mondo a se, unico e irripetibile.

Ed è proprio a questa unicità che io dedico maggiore attenzione come Cooking Coach e credo che le testimonianze delle persone con cui ho lavorato, descrivano il mio lavoro e le mie caratteristiche molto meglio di quanto possa fare io!

Così come le foto di alcune ricette equilibrate create e rielaborate da alcune di loro…

 

Visto che bontà!

Con questo breve articolo mi auguro di averti trasmesso il messaggio che, per quanto sia bello pensare a uno stile alimentare e di vita più equilibrato e salutare,  è altrettanto vero che ognuno di noi può prendersi cura della propria salute e forma fisica iniziando a lavorare su se stess* per sviluppare un nuovo approccio al cibo e alla cucina.

Per riuscirci…basta fare il primo passo!

Se senti che questa è una delle tue più grandi sfide nella strada che ti porta verso il tuo obiettivo di dimagrire per sempre e in salute e non sai come affrontarla da sol*, sarò felice e onorata di aiutarti a svoltare.

Fissa la tua call di conoscenza gratuita per conoscerci e capire le tue reali esigenze e necessità e per progettare insieme un PERCORSO DI COOKING COACHING per TE.

Prenota la TUA call

Con affetto

Sonia

 

 

Condividi

0 commenti

0
    0
    Il tuo carello
    Il tuo carrello è vuoto